• Home
  • Compagnia
    • Chi siamo
    • Trasparenza
  • Residenze
  • Produzioni
    • produzioni
    • produzioni site specific
    • Produzioni – infanzia
  • Progetti
    • Eterno Presente – Brembate
    • Coltivare Cultura
      • Coltivare Cultura
      • Sorseggiare Cultura 2018
      • Classica e Contemporaneo in Val Cavallina – 2018
      • E.T. Extra teatro al femminile 2018
    • Spazio di prova 2017
    • Appunti dall’Isola
    • Drama
    • Lascia un segno
    • Archivio 2016
      • Sorseggiare Cultura 2016
      • Fatto in casa 2016
      • E.T. Extra Teatro 2016
    • Archivio 2017
      • E.T. ARCENE 2017
      • Sorseggiare Cultura 2017
  • Calendario
  • Contatti
  • +
  • Italiano
  • Home
  • Compagnia
    • Chi siamo
    • Trasparenza
  • Residenze
  • Produzioni
    • produzioni
    • produzioni site specific
    • Produzioni – infanzia
  • Progetti
    • Eterno Presente – Brembate
    • Coltivare Cultura
      • Coltivare Cultura
      • Sorseggiare Cultura 2018
      • Classica e Contemporaneo in Val Cavallina – 2018
      • E.T. Extra teatro al femminile 2018
    • Spazio di prova 2017
    • Appunti dall’Isola
    • Drama
    • Lascia un segno
    • Archivio 2016
      • Sorseggiare Cultura 2016
      • Fatto in casa 2016
      • E.T. Extra Teatro 2016
    • Archivio 2017
      • E.T. ARCENE 2017
      • Sorseggiare Cultura 2017
  • Calendario
  • Contatti
  • +
  • Italiano
quieoraresidenzateatrale quieoraresidenzateatrale
  • No menu assigned!
  • No menu assigned!
Piccolo canto di ressurezione

PICCOLO CANTO DI RESURREZIONE

Venerdì 2 Febbraio, ore 21.00 

La Loba è vecchia. È una donna di due milioni di anni. Vive in un luogo sperduto che tutti conoscono, ma pochi hanno visto. Raccoglie le ossa, quelle che corrono il pericolo di andare perdute. È custode di quanto sta morendo e di quanto è già morto. La sua fgura ancestrale di donna selvatica fa da confne e tramite tra ciò che è vivo e ciò che è morto, tra ciò che è desueto e ciò che anela alla Resurrezione.
La Loba canta gli inni della creazione, rimette in gioco vite, mondi, storie.La Loba è detentrice della memoria. È narratrice. La Loba con il suo canto restituisce la vita, trasfgurata però in qualcosa di nuovo.
Qual è la nostra personale resurrezione? Di quali rituali abbiamo bisogno oggi? Che cosa abbiamo sepolto e cosa vogliamo ricomporre, liberare? Quante volte possiamo morire per poi rinascere?
In scena cinque donne, cinque voci tentanto di rispondere a queste domande. Come la Loba raccontano storie di vite che anelano al cambiamento, al riscatto, alla guarigione e alla Resurrezione. Storie dal sapore acre, a volte tragicomico e dal ritmo variegato. Cinque voci diverse ma che si fondono in un unico affresco di racconti cantati e canti musicati. Voci che si fanno invettiva, poesia, preghiera e che si innalzano in canto.  Un canto polifonico che si fa portavoce della rinascita e che ne assume tutte le sue caratteristiche: il dolore, il buio, la spinta, la rabbia, il pianto, la gioia, il riso che contagia che apre e libera. E ad ogni canto la memoria prenderà forma, risorgerà.

PALAZZO BENAGLIO | Comun Nuovo (BG) | Ingresso libero 

Info e prenotazioni: mail. quieora.organizzazione@gmail.com – tel. +39 3452185321 

produzione I Teatri del Sacro, Associazione Musicali si cresce 
di e con Francesca Cecala, Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera, Swewa Schneider
luci Pietro Bailo
con lo sguardo di Francesca Albanese e Silvia Baldini 

0001
ALTRI EVENTI
I WILL SURVIVE | Campo Teatrale

I WILL SURVIVE | Campo Teatrale

MILANO

12 febbraio 2019 / No Comments
TERRA DI ROSA | ABC

TERRA DI ROSA | ABC

BOLTIERE (BG)

22 febbraio 2019 / No Comments
MARIA SOTTERRATA | ABC

MARIA SOTTERRATA | ABC

ARCENE (BG)

8 marzo 2019 / No Comments
MADRI | ABC

MADRI | ABC

BOLTIERE (BG)

22 marzo 2019 / No Comments
Posted in: Eventi archivio Author: Comunicazione

Leave a Reply / Cancel Reply

QUI e ORA Residenza teatrale ©2017 | trasparenza | credits

QUI e ORA residenza teatrale © 2017 | credits: neo-studio.it | trasparenza

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto
Privacy & Cookies Policy