L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills)
UPtoYOU
Collettivo Treppenwitz
Spettacolo
IT/DE/FR/ENG sottotitoli in italiano / 1h 15 min

27.Maggio.2021
Bergamo / Teatro San Sisto di Colognola
Ore: 20:00
Via San Sisto, 9
selezione Direzione Artistica under 25
MOTIVAZIONE DELLA SELEZIONE DELLA DIREZIONE ARTISTICA UNDER 25
Come direzione artistica under 25 abbiamo avuto l’ opportunità di selezionare due degli spettacoli del Festival. Due lavori che raccontano come noi giovani ci approcciamo alla vita adulta, che ci hanno fatto discutere molto tra noi e che sono stati scelti per rilanciare la riflessione. È un up to you rivolto al pubblico. L’amore ist nicth une chose for everybody ha una drammaturgia dal linguaggio innovativo e dal ritmo incalzante, l’universalità della tematica nella sua pluralità artistica e linguistica attraversa l’amore nelle sue varie sfaccettature.
LO SPETTACOLO
Cosa vuol dire oggi avere trent’anni e interrogarsi sull’amore? Come si può parlare d’amore? Quali e quante forme d’amore sono possibili oggi? Che ruolo ha l’amore nella nostra vita? Una scritta al neon che illumina un gate aeroportuale, una hostess che si aggira nella sua routine tra annunci e dimostrazioni di misure di sicurezza, i viaggiatori, che nell’attesa del volo, si confrontano e si scontrano sull’amore: questo è ciò che compone il quadro, dove i corpi urlano tutto il loro bisogno di amore in una terra di nessuno. Ogni performer intraprende un percorso in cui ognuno di loro rievoca la propria esperienza, alternato da video-interviste fatte a trentenni che danno voce ad una generazione frammentata e rispondono alle domande di apertura. I giovani vivono le loro relazioni d’amore, gravitando attorno al concetto di libertà, ma emerge una condizione di grande fragilità.
LA COMPAGNIA
Collettivo Treppenwitz nasce dalla convergenza di tre giovani compagnie indipendenti: Atré Teatro, Azimut e Collettivo Ingwer. Una particolarità è legata al nome della compagnia: Treppenwitz significa letteralmente “spirito della scala”. Espressione coniata dal filosofo Denis Diderot per indicare la risposta appropriata fuori tempo massimo, ma che contiene l’irriducibile volontà di agire e reagire.
regia Simon Waldvogel
drammaturgia Simon Walvogel, Thomas Couppey
supervisione artistica Carmelo Rifici con Thomas Couppey, Aurelio Di Virgilio, Camilla Parini,
Anahi Traversi, Carla Valente, Simon Waldvogel
assistente alla regia Federica Carra
luci Matteo Crespi scene Giulia Breno
dramaturg Yves Regenass video Pietro Zara
produzione Collettivo Treppenwitz
Info e Prenotazioni
uptoyoufestival@gmail.com
Info ingressi
Spettacoli: Biglietto 5 € – Ridotto under 25 3 €
Incontri ed eventi collaterali: ingresso gratuito
Posti limitati, prenotazione consigliata per tutti gli eventi
Per gli spettacoli è consigliato l’acquisto online dei biglietti qui:
quieora.18tickets.it
Per gli appuntamenti di Critical Mass: per chi sprovvisto di mezzo proprio, è possibile prenotare dei monopattini elettrici gratuitamente scrivendo a uptoyoufestival@gmail.com
I monopattini elettrici sono gentilmente offerti da
BIT Mobility Bergamo
IG @uptoyou_ilteatroconta
FB @quieora.residenzateatrale
UP TO YOU 20-21 ⟶