Vietato Innamorarsi

Sinossi e crediti
Italia, anno 2042, la pervasività della violenza di genere si è fatta incontrollabile e lo Stato, dopo diversi tentativi infruttuosi di sensibilizzazione e repressione, promulga il “Decreto Vietato innamorarsi”.
L’amore viene definitivamente bandito dalla vita delle persone. Se la passione è irrazionale e inesorabilmente porta gli esseri umani alla violenza, l’unica soluzione possibile rimane quella di eliminare il problema alla radice!
È il giorno prima della celebrazione del “Decreto Vietato Innamorarsi”, la Ribellione è pronta ad agire. Il pubblico, attraverso una situazione immersiva, si trova ad affrontare avventure e scelte etiche che lo porteranno a riflettere sulle dinamiche relazionali di amore, violenza, senso di appartenenza alla comunità, desiderio di esprimersi. Una realtà distopica, non troppo lontana dal nostro quotidiano, per vivere in prima persona che cosa vuol dire non poter amare.
“Vietato Innamorarsi” è un gioco di ruolo performativo, una creazione collettiva che unisce i nuclei artistici di Qui e Ora Residenza Teatrale e La Confraternita del Chianti, una ricerca volta a far incontrare i linguaggi della scena contemporanea con il mondo del gioco di ruolo. Un prodotto artistico partecipativo, per interrogarsi sulle dinamiche relazionali e formulare proposte per contrastare fenomeni purtroppo ancora presenti nel nostro quotidiano nelle relazioni affettive, in famiglia, sul lavoro, nella società.
Un progetto di Qui e Ora Residenza Teatrale e La Confraternita del Chianti
Creazione Francesca Albanese, Silvia Baldini, Chiara Boscaro, Marco Di Stefano e Laura Valli
Drammaturgia Silvia Baldini, Chiara Boscaro e Marco Di Stefano
Game Designer Pietro Polsinelli
Master di gioco Nicola Lorusso
Assistente di gioco una performer di Qui e Ora
Con la partecipazione in video di Eleonora Paris, Irene Serini e Jacopo Spunton
Video Andrea Melandri e Stefano Colonna
Scenografia Valeria Desa
Disegno Luci Marcello Seregni
Foto di scena Lorenza Daverio
Produzione Qui e Ora Residenza Teatrale
Con il contributo del MIC
Con il sostegno della Residenza Artistica Olinda/TeatroLaCucina
Spettacolo selezionato per Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025
Dicono di noi #
☆ Prossime date
Altre date in programmazione
♥ Info
☼ Utility
CIRCUITAZIONE
Milano | Teatro La Cucina – Da vicino nessuno è normale 2025
27.Giugno.2025
Milano | Spazio Polline – FringeMi
5.Giugno.2025
Milano | Spazio Polline – FringeMi
4.Giugno.2025
Milano | Teatro Elfo Puccini
5.Novembre.2024